Holter cardiaco senza fili AthenaDiax
I sensori AthenaDiax sono comodi da indossare e facili da applicare: forniscono degli ECG a tre canali completi che consentono all’equipe medica di avere di un’analisi estremamente dettagliata del ritmo cardiaco. Sono invisibili anche quando la registrazione di ECG è in corso.

Il piccolo holter ECG senza fili
L’holter è particolarmente indicato per la rilevazione di aritmie cardiache sospette, un utile strumento di screening.
Trova una perfetta applicazione anche nella medicina sportiva in quanto, grazie alla sua praticità di utilizzo e alle dimensioni estremamente ridotte, può essere utilizzato dagli atleti durante l’attività sportiva o gli allenamenti.
L’holter ECG è composto da 4 componenti:
- ARES – Registratore di ECG
- ZEUS – Sensore corporeo
- IRIS – Lettore dei dati
- THEMIS – Software per l’analisi dei dati
I plus del Holter AthenaDiaX
- Dispositivo a 3 canali
- Senza fili
- Dimensioni contenute e peso leggero
- Puoi farti la doccia
- Invisibile sotto i vestiti
- Non intralcia le attività quotidiane
ARES
Registratore di ECG
Modulo centrale del sistema, è la memoria di registrazione dei dati, registrando l’ECG a tre canali e il profilo del movimento del paziente. È un modulo riutilizzabile, con una memoria che consente di registrare in continuo fino a 7 giorni per lo stesso paziente. Consente un monitoraggio completo e alta qualità.

ZEUS
Sensore corporeo
ZEUS è la batteria che alimenta il modulo di registrazione. Ha due durate differenti: Zeus 1D consente fino a 60 ore di registrazione, Zeus 2D consente fino a 7 giorni di registrazione. ZEUS è stato progettato per garantire una registrazione ottimale a lungo termine. La sua forma si adatta perfettamente al profilo del corpo, e l’uso di materiali testati minimizza le irritazioni cutanee.
ZEUS è disponibile in 2 versioni per diversi periodi d’uso:
- una versione da 7 giorni con elettrodi ECG integrati
- una versione da 2 giorni per l’uso in combinazione con elettrodi a pulsante

IRIS
Lettore dei dati
Una volta completata la registrazione, ARES viene separato dal modulo ZEUS e inserito nel lettore IRIS. I dati vengono poi trasferiti mediante collegamento USB al computer per essere esaminati.
Al termine di questo processo, ARES è pronto per l’uso sul prossimo paziente.

THEMIS
Il software per l’analisi dei dati
È il software installabile su PC che analizza e referta l’ECG registrato. È completamente personalizzabile con i criteri più idonei al paziente in esame.
Al termine dell’analisi del tracciato, si genera un referto pdf con tutti i dati e gli episodi degni di nota da consegnare al paziente. Si installa unicamente su piattaforma Windows.

Come si indossa l’holter AthenaDiax?
Il sistema AthenaDiax è molto semplice da applicare al paziente. Dopo aver preparato la cute del paziente, si attaccano gli elettrodi a bottone direttamente alla batteria Zeus. Si collega quindi il modulo ARES con la batteria ZEUS. Quando i due pezzi sono attaccati nella maniera corretta, una luce arancione lampeggerà nell’angolo in alto a sinistra del ARES. Non appena la luce diventerà verde e fissa, si applica il sistema al pettorale del paziente e si inizia la registrazione.

I vantaggi per il medico
Il sistema AthenaDiax offre la possibilità al medico di avere un tracciato chiaro e completo degli eventi rilevati in un paziente. Il software raggruppa gli episodi in sottocartelle per morfologia (VES/SVES/FA), aprendole si ha la possibilità di individuare subito in che giorno e per quanto tempo l’episodio si è verificato. Molto apprezzato nella medicina sportiva, è stato utilizzato da alcune squadre di calcio durante i ritiri estivi, perché può essere mantenuto in allenamento senza che intralci l’atleta.
Installando un’ulteriore applicazione sul computer, si ha inoltre la possibilità di refertare da remoto i file scaricati sul software Themis.
- 3 canali ECG
- Registrazione fino a 7 giorni
- Maggior successo diagnostico
- Riduzione degli artefatti
- Analizza velocemente l’aritmia
- Esami anche durante l’attività sportiva
- Assistenza rapida e costante

I vantaggi per il paziente
Il paziente che effettua un holter con AthenaDiax potrà facilmente riscontrare la comodità di questo dispositivo.
Infatti, a differenza dei tradizionali holter con più fili e la scatola di registrazione ingombrante, AthenaDiax si applica al petto del paziente solo con l’uso degli elettrodi a bottone. Il paziente all’occorrenza (per esempio per fare la doccia) può sganciare tutto il registratore dagli elettrodi applicati sulla pelle e riapplicare l’intero sistema cambiando solo gli elettrodi.
Non si vede sotto i vestiti e non intralcia le normali attività quotidiane.
- Senza fili
- Cerotto adesivo
- Leggero: 39 gr batteria inclusa
- Piccole dimensioni: 5 x 5 cm
- Consente di fare la doccia
- Non limita le attività quotidiane
- Registrazione fino a 7 giorni


FAQ
Che cos’è l’holter? Da cosa è composto il sistema AthenaDiax? Sono solo alcune domande che posso venirvi in mente esplorando il nostro sito. In questa sezione proveremo a darvi le risposte che cercate.
PRIMA DELL’USO
L’ECG dinamico secondo Holter (detto anche Holter cardiaco) è il nome dell’elettrocardiogramma dinamico secondo Holter: un test non invasivo che, grazie ad un registratore ECG portatile, rileva eventuali anomalie dell’attività cardiaca da 24 ore a 7 giorni.
Il sensore AthenaDiax è composto dai moduli ARES e ZEUS 1D e 2D. ARES contiene le componenti elettroniche necessarie per gli ECG. I prodotti ZEUS, invece, sono apparecchi monouso.
Assicurarsi che la pelle dell’area del torace non sia unta e che sia priva di peli (ove necessario, procedere alla depilazione). Per rimuovere l’untuosità, utilizzare la salvietta imbevuta contenuta nella confezione.
Il sensore corporeo deve essere collocato su un’area quanto più prossima al cuore e priva di tessuto mammario tra l’ascella e lo sterno.
Dopo aver connesso i due componenti, il sensore corporeo avvia la registrazione di ECG automaticamente.
Il sensore AthenaDiax rileva le aritmie cardiache ancora sconosciute, o che si verificano raramente, mediante un ECG a 3 canali che consente al personale medico di stilare un’analisi dettagliata del ritmo cardiaco.
Il modulo ZEUS 1D consente la registrazione ECG fino a 60 ore, il modulo ZEUS 2D consente la registrazione di ECG fino a 7 giorni.
Per una lettura ottimale, il sensore corporeo deve essere applicato sulla parte sinistra del torace, su un’area preferibilmente piatta della pelle compresa tra l’ascella e lo sterno, leggermente spostata verso quest’ultimo.
Il modulo elettrico ARES viene assemblato sul sensore ZEUS. Una volta stabilita la connessione tra i moduli ARES e ZEUS, il sensore corporeo si accende automaticamente.
DURANTE L’USO
Durante la registrazione, l’indicatore di stato a LED presente sul modulo ARES si illumina di una luce verde ogni 4 secondi.
Se la parte adesiva dell’apparecchio si stacca dalla pelle, non è più possibile effettuare una registrazione di ECG. Il sistema deve essere riavviato per riprendere la misurazione.
In alcuni pazienti, in caso di lunghi periodi di monitoraggio, gli elettrodi possono provocare irritazioni cutanee e prurito. Se si tratta di una reazione allergica, rimuovere il sensore corporeo.
Si raccomanda di pulire la pelle e sostituire gli elettrodi almeno ogni 48 ore. La sostituzione frequente degli elettrodi e la pulizia della pelle riducono il rischio di irritazioni cutanee.
Gli elettrodi clip-on vanno sostituiti ogni 48 ore.
- Luce arancione lampeggiante per 15 secondi: Auto-test: in questo stato, il sensore corporeo esegue un auto-test di tutte le funzioni necessarie dell’apparecchio.
- Luce arancione lampeggiante secondo il ritmo cardiaco: Misurazione 1 (registrazione di ECG): in questo stato, l’apparecchio esegue una registrazione di ECG. Il contatto del paziente è disponibile. Dopo 30 secondi, l’apparecchio passa allo stato “misurazione 2” (vedi sotto). Tutti e 3 LED lampeggiano secondo il ritmo cardiaco.
- Luce verde che lampeggia ogni 4 secondi: Misurazione 2 (registrazione di ECG): in questo stato, l’apparecchio esegue una registrazione di ECG. Con un doppio tap sul modulo ARES, lo stato dell’apparecchio torna di nuovo su Misurazione 1.
- Nessun segnale LED: Fine della registrazione: questo stato indica la fine della registrazione.
- Segnale LED rosso: Fuori servizio: memoria piena / batteria scarica / errore dell’hardware
Il sensore AthenaDiax può essere facilmente staccato dagli elettrodi clip-on separati e deve essere rimosso prima di fare la doccia.
Non indossare il sensore corporeo nella sauna e non esporlo alle alte temperature e alla luce solare diretta.
Il modulo ZEUS 1D può essere indossato fino a 60 ore senza interruzioni; gli elettrodi clip-on del modulo ZEUS devono essere sostituiti almeno ogni 48 ore. Il modulo ZEUS 2D può essere indossato fino a 7 giorni.
Il sensore corporeo può essere indossato durante l’attività sportiva. Tuttavia, deve essere protetto contro gli urti violenti. Inoltre, il sudore potrebbe essere causa di prurito intenso e di una diminuzione del potere adesivo dell’apparecchio. Il sensore corporeo non può essere indossato durante il nuoto.
DOPO L’USO
Al termine del periodo di registrazione pianificato, rimuovere il sensore corporeo e separare i moduli ARES e ZEUS. Questo comporterà la fine della registrazione.
Il modulo ARES può essere pulito unicamente con un panno leggermente inumidito. Si raccomanda di non usare soluzioni aggressive per disinfettare il sensore corporeo e di impedire la penetrazione di liquidi al suo interno.
I moduli ZEUS 1D e ZEUS 2D sono componenti usa e getta e pertanto non è necessario pulirli.
PROBLEMI DURANTE L’USO
Se i moduli ZEUS e ARES si sono staccati, è possibile ricollegarli semplicemente premendo i moduli uno sull’altro. Assicurarsi di assemblare i componenti nella giusta direzione come indicato dalla linea di demarcazione. Premere il modulo ARES sul modulo ZEUS fino a sentire un “clic”.
Se gli elettrodi clip-on sono ancora attaccati alla pelle, è possibile ricollocare il sensore corporeo in posizione semplicemente riattaccandolo ai sensori. Se anche gli elettrodi clip-on si sono staccati dalla pelle, procedere alla sostituzione degli elettrodi.